- metatesi
- me·tà·te·sis.f.inv.1. TS ling. inversione di suoni all'interno di una parola (per es. palude, padule; fradicio, fracido)2. TS ret. inversione dell'ordine sintattico per ottenere particolari effetti stilistici3. TS log. nella logica aristotelica, trasformazione di un sillogismo in modo che la premessa maggiore diventi la minore4. TS enigm. gioco enigmistico che consiste nello spostare una lettera all'interno di una parola in modo da ottenerne un'altra di significato diverso5. TS chim. scambio di due o più ioni fra elementi e gruppi aventi la stessa valenza\DATA: av. 1598.ETIMO: dal lat. tardo metathĕsi(m), dal gr. metáthesis propr. "trasposizione", comp. di meta- "oltre" e del tema di títhēmi "pongo, colloco".POLIREMATICHE:metatesi a contatto: loc.s.f.metatesi a distanza: loc.s.f.metatesi dei giudizi: loc.s.f. TS filos.metatesi quantitativa: loc.s.f. TS ling.
Dizionario Italiano.